Smart contract: cosa sono e come funzionano?

Michele D'Angelo21 Giugno, 2023

stringere la mano sulla blockchain

Nell’era delle criptovalute, il continuo apprendimento e l’adattamento a nuove tecnologie come la blockchain sono fondamentali. Un intrigante protagonista che richiede la nostra attenzione e apprendimento è il contratto intelligente.

Tuttavia, nonostante il fermento che li circonda, capire cosa sono, come funzionano e perché sono importanti può essere scoraggiante. Questa guida completa mira a demistificare il regno dei contratti intelligenti e a far luce sulle loro implicazioni di vasta portata.

Cosa sono gli smart contract?

Cosa sono gli smart contract? Si tratta di autoesecutivi in cui i termini dell’accordo tra acquirente e venditore sono scritti direttamente nel codice. Sono intrinsecamente digitali, decentralizzati e sicuri. Poiché essi sono implementati sulla rete blockchain, eliminano la necessità di intermediari esterni come avvocati o agenti di deposito. Ciò consente alle aziende di risparmiare tempo e denaro durante le transazioni. In questo post, parleremo di tutto ciò che devi sapere sui contratti intelligenti!

Come funzionano?

Vengono creati utilizzando un linguaggio di programmazione e implementati sulla blockchain. Possono essere utilizzati per automatizzare molti tipi diversi di transazioni, tra cui contratti finanziari, sistemi di voto e proprietà. Quando qualcuno vuole creare uno smart contract, deve prima trovare una piattaforma blockchain che supporti il tipo di contratto che vuole creare. Una volta trovata una blockchain compatibile, possono utilizzare il linguaggio di programmazione di quella blockchain per scrivere il loro contratto.

Piattaforme blockchain

Esistono molte piattaforme diverse per i contratti intelligenti, ma alcune delle più popolari sono Ethereum, EOS, Cardano, Tezos, Solana, Polkadot e altre. Ogni piattaforma presenta caratteristiche e vantaggi unici, per cui è importante fare una ricerca prima di sceglierne una.

Piattaforma blockchain per contratti intelligenti - ethereum Ethereum

Ethereum è una piattaforma decentralizzata su cui vengono eseguiti gli smart contract. È alimentato dal token ETH, che viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione. Ethereum offre anche una serie di altre funzionalità, come le app decentralizzate (dApp) e le proprietà intelligenti.

Piattaforma blockchain per contratti intelligenti - EOS EOS

EOS è un’altra piattaforma decentralizzata di smart contract. Utilizza l’algoritmo di consenso Delegated Proof of Stake (DPoS) per ridurre i tempi delle transazioni rispetto ad altre piattaforme. EOS offre anche una serie di caratteristiche che lo rendono unico, come i conti intelligenti e i contratti intelligenti.

Piattaforma blockchain per contratti intelligenti - Cardano Cardano

Cardano è una piattaforma di contratti intelligenti ancora in fase di sviluppo. Si basa su un nuovo linguaggio di programmazione chiamato Haskell, progettato per essere più sicuro dei linguaggi esistenti. Cardano prevede anche di offrire funzionalità come le sidechain e i contratti intelligenti.

piattaforma di contratti intelligenti - Tezos Tezos

Tezos è una piattaforma decentralizzata di contratti intelligenti che utilizza un algoritmo di consenso proof-of-stake (PoS). Tezos offre anche funzioni come la verifica formale, che consente agli sviluppatori di dimostrare matematicamente la correttezza dei loro contratti intelligenti.

piattaforma di contratti intelligenti - Solana Solana

Solana è una piattaforma di contratti intelligenti che utilizza un algoritmo di consenso proof-of-stake (PoS). Solana offre anche funzioni smart contract e le applicazioni decentralizzate (dApp).

contratti intelligenti polkadot Polkadot

Polkadot è una piattaforma costruita su un nuovo linguaggio di programmazione chiamato WebAssembly, progettato per essere più sicuro dei linguaggi esistenti. Polkadot offre anche funzioni smart contract e le applicazioni decentralizzate (dApp).

Quale piattaforma è la migliore per il tuo progetto?

La piattaforma migliore per te dipenderà dalle sue esigenze e preferenze. Se desidera una piattaforma facile da usare, Ethereum può essere una buona scelta. Se è alla ricerca di una piattaforma con tempi di transazione rapidi, EOS potrebbe essere un’opzione migliore. E se ha bisogno di una piattaforma con funzioni avanzate come la verifica formale, Tezos potrebbe essere la scelta giusta per te.

Tipi di smart contract

stretta di mano online - il simbolismo di un smart contract
Fonte: pngtree

Esistono diversi tipi di contratti, ma alcuni dei più popolari sono:

Contratti finanziari: Questi smart contract possono essere utilizzati per automatizzare le transazioni finanziarie come i prestiti e gli investimenti. Possono essere utilizzati per creare sistemi di voto sicuri e trasparenti.

Proprietà: la proprietà può essere tracciata e trasferita utilizzando gli smart contract.

Vantaggi

Gli smart contract offrono una serie di vantaggi rispetto al diritto contrattuale tradizionale, tra cui:

Riduzione dei costi: possono far risparmiare tempo e denaro alle aziende, eliminando la necessità di intermediari esterni.

Maggiore sicurezza: sono digitali e decentralizzati, il che li rende più sicuri dei tradizionali contratti cartacei.

Transazioni più veloci: possono automatizzare le transazioni, rendendole più veloci ed efficienti.

Svantaggi

I vantaggi sono molti, ma ci sono anche alcuni svantaggi da considerare: – Linguaggi di programmazione limitati: non tutti i linguaggi di programmazione sono compatibili con i contratti smart. Questo può rendere difficile trovare una blockchain che supporti la lingua che si desidera utilizzare. – Complessità: gli smart contract possono essere complicati da configurare e possono richiedere l’aiuto di un programmatore professionista. – Mancanza di regolamentazione: Poiché essi sono ancora nuovi, non sono ancora regolamentati dai governi o da altri enti legali. Questo potrebbe cambiare in futuro, ma per il momento tieni presente che non esiste una protezione legale se qualcosa va storto.

Smart Contract: i vantaggi

I vantaggi dei contratti intelligenti sono molti, tra cui:

– maggiore sicurezza

– costi ridotti

– aumento della produttività

– protezione contro la contraffazione

– sito web autoesecutivo

Poiché gli smart contract sono implementati sulla blockchain, sono a prova di manomissione e nessuno può modificarli una volta creati. Questo li rende molto più sicuri dei contratti tradizionali, che possono essere facilmente alterati o falsificati. Un altro vantaggio degli smart contract è che possono far risparmiare tempo e denaro alle aziende, eliminando la necessità di intermediari terzi.

Questo perché gli smart contract sono auto-esecutivi, il che significa che non richiedono che qualcun altro li monitori o li controlli. Infine, gli smart contract possono aumentare l’efficienza delle transazioni automatizzando compiti che altrimenti dovrebbero essere eseguiti manualmente. Ad esempio, se un contratto stabilisce che una certa somma di denaro sarà pagata a qualcuno quando si verificheranno determinate condizioni, uno smart contract rilascerà automaticamente i fondi quando tali condizioni saranno soddisfatte. In questo modo si elimina la necessità di un’elaborazione manuale, che spesso richiede tempo, è soggetta a errori o è costosa.

Quali sono alcune delle sfide associate?

Ci sono molti vantaggi nell’utilizzo dei smart contract, ma ci sono anche alcune sfide da considerare. Una sfida è che essi sono spesso complessi e possono essere difficili da capire. Questo perché sono scritti in un codice che non è sempre facile da leggere e interpretare. Di conseguenza, può essere difficile capire cosa farà uno smart contract prima che venga eseguito.

Un’altra sfida è che si basano sulla rete blockchain in cui vengono eseguiti. Se ci sono problemi con la rete blockchain, questo potrebbe potenzialmente causare problemi con l’esecuzione. Inoltre, i contratti intelligenti sono ancora una tecnologia nuova e in via di sviluppo. Ciò significa che manca una standardizzazione e una regolamentazione in questo settore. Questo potrebbe cambiare in futuro, ma per il momento vale la pena di tenerlo d’occhio.

Il futuro degli smart contract e i problemi che possono risolvere

Nonostante le sfide, gli smart contract hanno un enorme potenziale e potrebbero rivoluzionare il modo in cui le aziende operano. Un’area in cui possono essere particolarmente utili è la gestione della catena di approvvigionamento. I contratti intelligenti potrebbero essere utilizzati per tracciare il flusso di merci e garantire una consegna puntuale.

Questo ridurrebbe la necessità di un tracciamento manuale e contribuirebbe ad aumentare l’efficienza. Un’altra area in cui gli smart contract potrebbero essere utili è quella dei servizi finanziari. Potrebbero essere utilizzati per automatizzare i pagamenti, i regolamenti e altre transazioni finanziarie.

Questo ridurrebbe la necessità di un’elaborazione manuale e contribuirebbe a velocizzare le transazioni. Gli smart contract potrebbero essere utilizzati anche per creare identità digitali. Ciò consentirebbe alle persone di controllare i propri dati e di decidere chi può accedervi. Questo potrebbe avere un impatto significativo sulla privacy e sulla sicurezza. Sebbene gli smart contract debbano ancora affrontare alcune sfide, hanno il potenziale per rivoluzionare il modo in cui le aziende operano. Quindi tieni gli occhi aperti per loro in futuro!

Author: Michele D'Angelo

Michele è sempre stato appassionato di tecnologia, in particolare del lato tecnico delle cose. Quando si tratta di tecnologia blockchain, ama approfondire gli aspetti di bitcoin, blockchain e criptovalute in generale. È un introverso che ama passare il tempo da solo a ricercare e scrivere su questi argomenti.

Leave a Comment