Oro vs Bitcoin: confronto tra i due asset

Oro vs Bitcoin: confronto tra i due asset

Gianluca Lombardi Settembre 27, 2023
11 min di lettura

Benvenuti alla resa dei conti definitiva: Bitcoin contro Oro!

Da una parte c’è l’oro, la tradizionale riserva di valore, dall’altra il Bitcoin, l’elemento di disturbo digitale e il costruttore di ricchezza del XXI secolo. Mentre gli investitori cercano di preservare e accrescere il proprio patrimonio, la battaglia tra questi due titani infuria.

In questo avvincente confronto, approfondiremo i punti di forza e di debolezza di ciascun asset d’investimento e riveleremo il loro vero potenziale nel mondo degli investimenti in continua evoluzione.

E se siete desiderosi di scoprire ulteriori strategie di investimento e approfondimenti nel regno del Bitcoin, non dimenticate di visitare la nostra pagina hub dedicata agli investimenti in Bitcoin, dove vi attende una grande quantità di conoscenze specialistiche!

Oro vs Bitcoin

gold bars vs bitcoin bars

L’oro è un bene fisico utilizzato da secoli come riserva di valore.

Il Bitcoin, invece, è un asset digitale che esiste solo da poco più di 15 anni. Entrambi gli asset hanno pro e contro quando si tratta di immagazzinare valore.

L’oro è abbondante, ma non infinito: oggi nel mondo ci sono circa 190.000 tonnellate d’oro in superficie, il che lo rende scarso e uno dei motivi per cui è stato tradizionalmente considerato una risorsa preziosa.

Tuttavia, poiché l’estrazione dell’oro può essere costosa e richiede molto tempo, il prezzo dell’oro può essere volatile nel breve periodo.

Inoltre, anche se è possibile conservare l’oro in modo sicuro in caveau o in cassette di sicurezza (presso le banche locali), le spese di custodia costano ogni anno. Nel complesso, l’oro è una riserva di valore efficace, ma presenta alcuni svantaggi.

D’altra parte, i bitcoin sono anche scarsi, dato che ne verranno estratti solo 21 milioni. Sono impossibili da contraffare e ogni transazione deve essere verificata da computer di tutto il mondo grazie alla tecnologia blockchain.

Alla luce di tutto ciò, il bitcoin che funziona effettivamente come riserva di valore presenta diversi vantaggi rispetto all’oro.

Vantaggi e svantaggi del bitcoin rispetto all’oro come riserva di valore.

Ecco come si confrontano i due asset:

Vantaggi della conservazione del valore in oro:

– L’oro è scarso e la sua offerta non può essere aumentata (a differenza della moneta a corso fisso). Questo lo rende un bene ideale per immagazzinare ricchezza.

– L’oro è durevole e non si corrode nel tempo.

– L’oro non richiede cure o condizioni di conservazione particolari: è sufficiente riporlo in un luogo sicuro e dimenticarsene.

Svantaggi della conservazione del valore in oro:

– L’oro può essere confiscato dai governi (come è accaduto durante la Grande Depressione negli Stati Uniti).

– L’oro non è molto trasportabile: è difficile trasportarne grandi quantità senza destare sospetti.

– L’oro non è molto trasportabile Bisogna fare attenzione quando si conserva l’oro, perché può essere rubato se non viene conservato in un luogo sicuro.

– Il prezzo dell’oro può subire forti oscillazioni, il che lo rende un bene rischioso in cui investire.

I vantaggi del Bitcoin quando si tratta di immagazzinare valore:

– Il Bitcoin è decentralizzato, quindi nessuna entità controlla il prezzo (a differenza delle valute fiat, che sono soggette alla manipolazione delle banche centrali). Ciò rende il Bitcoin più resistente all’inflazione.

– Anche il Bitcoin è scarso, con una disponibilità limitata a 21 milioni di monete. Questo lo rende simile all’oro in termini di proprietà di conservazione del valore.

– Il Bitcoin è più separabile dell’oro, quindi si possono detenere piccole quantità senza preoccuparsi di perdere il suo valore.

Il Bitcoin presenta anche alcuni svantaggi per quanto riguarda l’archiviazione del valore:

– Il Bitcoin è ancora un asset relativamente nuovo e la sua stabilità a lungo termine non è ancora stata dimostrata.

– Sebbene i bitcoin siano digitali e facili da trasportare, sono comunque vulnerabili a hacking e furti, proprio come qualsiasi altra cosa che esista elettronicamente.

Quale asset è migliore per immagazzinare valore?

Dipende dalle circostanze e dalle preferenze individuali. Se cercate una riserva di valore consolidata che abbia superato la prova del tempo, l’oro potrebbe essere la scelta migliore.

Tuttavia, se cercate qualcosa con un alto potenziale di crescita (anche se con un rischio maggiore), il bitcoin può essere una buona opzione.

Mezzo di scambio: oro vs bitcoin

stoccaggio del valore dell'oro o del bitcoin

L’oro è una scelta più tradizionale, utilizzata da secoli come forma di moneta.

Tuttavia, il bitcoin è la nuova stella all’orizzonte con le sue capacità digitali che rendono i trasferimenti più veloci e più facili.

Analizziamo ciascuno di essi in modo più dettagliato:

Oro:

Vantaggi:

  • L’oro è scarso, il che lo rende prezioso.

C’è una quantità fissa di oro nel mondo, quindi non può essere svalutato dai governi che stampano più denaro, come può accadere con le valute fiat.

Ciò significa che se investite in oro oggi, il vostro investimento dovrebbe teoricamente mantenere il suo valore o aumentarlo nel tempo, poiché non ci sarà mai un afflusso di monete d’oro di nuovo conio a far scendere i prezzi (come accade con le valute fiat).

In altre parole, l’investimento in oro fisico può fungere da copertura contro l’inflazione.

Svantaggi:

  • A differenza dei bitcoin, che possono essere facilmente divisi in unità più piccole come i satoshi (un centomilionesimo di 1 BTC), separare fisicamente grandi quantità d’oro può essere logisticamente impegnativo e costoso da fare correttamente.

Può rendere impraticabili i piccoli acquisti. Ad esempio, se qualcuno volesse acquistare un caffè da 3 dollari utilizzando 0,1 g di oro, dovrebbe pagare una commissione di transazione di 30 dollari solo per coprire il costo dell’acquisto!

  • Esiste un limite massimo al numero di bitcoin in circolazione – 21 milioni – mentre le valute fiat, come il dollaro USA, possono creare monete aggiuntive dalle banconote quando il governo ne ha bisogno.
  • Le risorse fisiche sono necessarie per estrarre i nuovi giacimenti d’oro scoperti (anche se questo argomento potrebbe essere utilizzato anche per estrarre i bitcoin).

Le attrezzature per l’estrazione consumano energia e ci sono problemi ambientali che riguardano questa tecnologia, soprattutto quando viene eseguita in modo irresponsabile o su larga scala, come ai tempi del “selvaggio west” le operazioni di estrazione di bitcoin erano famose per i danni che lasciavano dietro di sé in quei luoghi in cui le normative poco rigorose permettevano loro di crescere come funghi senza controllo.

Bitcoin:

Vantaggi:

  • Il Bitcoin può essere suddiviso in unità molto più piccole rispetto all’oro, il che lo rende più pratico per gli acquisti quotidiani.

Ad esempio, 1 BTC può essere suddiviso in 100 milioni di satoshi (un centomilionesimo di 1 BTC). Questo rende i piccoli acquisti con bitcoin molto più fattibili che con l’oro.

  • Non sono necessarie risorse fisiche per estrarre nuovi bitcoin, che vengono creati attraverso un processo chiamato “mining”. I minatori confermano le transazioni e le aggiungono al registro pubblico della blockchain per ottenere una ricompensa in bitcoin.

Poiché non esiste un’autorità centrale che controlli la fornitura di bitcoin, il mining contribuisce a garantire che la rete rimanga decentralizzata e sicura.

Svantaggi:

  • Sebbene la forma digitale abbia i suoi vantaggi, significa anche che i bitcoin sono suscettibili di hacking e furto.

L’oro è una scelta più tradizionale come mezzo di scambio, ma il bitcoin è più veloce e più facile da trasferire.

Bene di riserva: oro vs bitcoin

L’oro è un bene di riserva tradizionale utilizzato da secoli, mentre il Bitcoin è un nuovo arrivato con un potenziale come riserva di valore digitale.

Ecco alcune considerazioni chiave nel confronto tra i due:

  • L’oro è scarso, ma non infinito, mentre possono essere in circolazione solo 21 milioni di bitcoin; questo rende il bitcoin più separabile dall’oro e quindi potenzialmente più adatto come unità di conto.
  • D’altra parte, l’oro è fisicamente tangibile e può essere conservato facilmente senza paura di essere violato o perso (a differenza del bitcoin), il che lo rende probabilmente più prezioso dal punto di vista della sicurezza.
  • Infine, le banche centrali di tutto il mondo detengono attualmente ingenti riserve d’oro – oltre il 30% secondo alcune stime – che ne legittimano ulteriormente la scelta di investimento.

Vantaggi e svantaggi di oro e bitcoin

Negli ultimi anni, però, il bitcoin è diventato una valida alternativa e, secondo alcuni, potrebbe addirittura soppiantare l’oro come principale riserva di valore.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascun asset?

Diamo un’occhiata più da vicino.

Vantaggi dell’oro:

  1. L’oro è scarso – ne esiste solo una quantità limitata, il che lo rende prezioso.
  2. L’oro è durevole: non si corrode e non si appanna nel tempo.
  3. L’oro è portatile: si possono trasportare facilmente grandi quantità senza preoccuparsi di furti o perdite.
  4. L’oro è divisibile: è possibile suddividerlo in parti più piccole (ad esempio monete o lingotti) per rendere le transazioni più gestibili.
  5. L’oro è utilizzato nel mondo reale per la gioielleria, l’elettronica e così via; quindi ci sarà sempre una domanda per esso.

Svantaggi dell’oro:

  1. L’oro è difficile da conservare: occorre un luogo sicuro e nelle giuste condizioni (ad esempio, assenza di umidità o di calore/freddo eccessivo).
  2. L’oro è soggetto alla manipolazione dei prezzi da parte delle banche centrali e di altre grandi istituzioni.
  3. Il trasporto dell’oro può essere rischioso a causa della possibilità di furto.

Vantaggi del bitcoin:

  1. Il Bitcoin è scarso – come l’oro, c’è solo una quantità limitata che può essere estratta (21 milioni di BTC).

Questa scarsità conferisce al bitcoin il valore di un bene.

  1. Il Bitcoin è decentralizzato – a differenza della valuta fiat, che è regolata dalle autorità centrali, il Bitcoin non è soggetto a interferenze da parte di governi o istituzioni finanziarie.
  2. Le transazioni in Bitcoin sono veloci ed economiche – rispetto ai bonifici bancari o ai pagamenti con carta di credito, che possono richiedere giorni e comportare commissioni elevate, le transazioni in BTC sono veloci ed economiche (spesso solo pochi centesimi per transazione).
  3. Bitcoin offre una maggiore privacy rispetto ai metodi di pagamento tradizionali, in quanto gli indirizzi non sono collegati a informazioni di identificazione personale.
  4. I bitcoin possono essere facilmente suddivisi in parti più piccole (satoshis), il che li rende comodi per l’uso quotidiano.

Svantaggi del Bitcoin:

Sebbene l’elenco dei vantaggi possa far sembrare inutile un investimento in BTC, ci sono alcuni svantaggi da considerare:

  1. Il Bitcoin è volatile – il prezzo del BTC può fluttuare in alto o in basso di grandi quantità per brevi periodi di tempo.
  2. Il Bitcoin è ancora nuovo e poco accettato: sebbene la sua adozione stia crescendo rapidamente, ci sono ancora molte aziende e individui che non accettano il BTC come pagamento.
  3. I bitcoin sono soggetti ad hacking e ad altre minacce alla sicurezza – poiché esistono in forma puramente digitale, i bitcoin sono suscettibili di frodi e tentativi di hacking.
  4. Nessuna protezione del cliente se qualcosa va storto A differenza delle istituzioni finanziarie tradizionali, non c’è una terza parte a cui rivolgersi se i bitcoin vengono persi o rubati.

Domande frequenti su bitcoin e oro

Che cosa è meglio Bitcoin o oro?

Il Bitcoin e l’oro sono entrambi beni con i propri vantaggi e svantaggi.

L’oro è un bene tradizionale che è stato usato come riserva di valore per secoli, mentre il Bitcoin è un bene relativamente nuovo, emerso solo nel 2009. Ecco alcuni punti chiave da considerare quando si confrontano Bitcoin e oro:

L’oro è scarso, ma non ha una disponibilità limitata come il bitcoin. Saranno creati solo 21 milioni di bitcoin, ma non c’è un limite alla quantità di oro che può essere estratto dal terreno. Ciò significa che l’oro potrebbe potenzialmente diventare più prezioso nel tempo se la domanda aumentasse e l’offerta rimanesse statica.

A differenza delle valute fiat (come il dollaro o l’euro), né il bitcoin né l’oro sono sostenuti da governi o banche centrali. Ciò rende entrambi meno vulnerabili alle pressioni inflazionistiche, ma significa anche che non sono sostenuti da alcuna istituzione se qualcosa va storto. L’oro deve essere conservato fisicamente in un luogo sicuro, il che costa denaro e fatica, mentre i bitcoin sono conservati digitalmente in un “portafoglio” e possono essere facilmente trasferiti senza bisogno di un trasferimento fisico. Tuttavia, se si perde il portafoglio digitale contenente i bitcoin, questi non possono essere recuperati, a differenza delle monete reali fatte di metalli preziosi.

L’oro può essere utilizzato in gioielleria o in altri oggetti decorativi, mentre i bitcoin non hanno attualmente alcun uso pratico se non quello di bene digitale e di investimento. Il prezzo dell’oro è determinato in larga misura dalle dinamiche della domanda e dell’offerta del mercato, mentre il prezzo del bitcoin è influenzato anche da fattori quali eventi di cronaca, tassi di adozione dell’innovazione e condizioni economiche globali.

Allora, cosa è meglio: il bitcoin o l’oro?

Dipende dalle circostanze e dalle preferenze personali. Se siete alla ricerca di un bene che consenta di conservare il valore a lungo termine, l’oro può essere la scelta migliore grazie alla sua esperienza secolare.

Tuttavia, se siete alla ricerca di un nuovo asset innovativo con un potenziale di rendimento elevato, il Bitcoin potrebbe essere un’opzione più interessante.

Il Bitcoin sostituirà l’oro?

Il Bitcoin e le criptovalute sono ancora una nuova tecnologia e quindi non si può affermare con certezza che sostituiranno l’oro. Tuttavia, ci sono diverse ragioni per credere che il Bitcoin possa diventare più popolare dell’oro.

Innanzitutto, il Bitcoin è molto più facile da trasportare e conservare rispetto all’oro: basta un portafoglio digitale.

L’oro ha anche lo svantaggio di essere vulnerabile ai furti: se qualcuno entra in casa vostra e ruba i lingotti d’oro, non c’è modo di recuperarli.

Con il bitcoin, invece, è possibile conservare le proprie monete in più portafogli o su un exchange (come Coinbase), rendendole molto più difficili da rubare.

Infine, molti considerano il Bitcoin un investimento più “moderno” rispetto all’oro; essendo stato creato nel 2009, sembra un asset del XXI secolo, non qualcosa che esiste da migliaia di anni.

Sebbene non vi sia alcuna garanzia che il Bitcoin supererà mai l’oro in popolarità o valore, ha il potenziale per farlo in futuro.

Perché comprare bitcoin anziché oro?

Il Bitcoin e le criptovalute sono una nuova classe di attività con un grande potenziale. Mentre l’oro esiste da migliaia di anni, il Bitcoin è ancora agli inizi.

Tuttavia, ci sono diversi motivi per cui comprare Bitcoin anziché oro potrebbe essere una buona idea:

  1. Il Bitcoin è più costoso dell’oro.

Rispetto ai 190 milioni di once d’oro che si stima siano già state estratte, i Bitcoin che verranno estratti sono solo 21 milioni. Questo rende il bitcoin un investimento più interessante per chi vuole investire in beni scarsi.

  1. L’oro può essere difficile da commerciare e conservare, mentre il bitcoin può essere facilmente scambiato in borsa e conservato nei portafogli.

Per gli investitori che desiderano semplicità e facilità

  • a
  • l’uso, l’investimento in bitcoin può rivelarsi preferibile a quello in oro.
  1. Infine, molti ritengono che le criptovalute come il bitcoin offrano un potenziale di crescita maggiore rispetto agli asset tradizionali come l’oro, il che significa che potenzialmente si può guadagnare di più investendo in bitcoin piuttosto che in oro.

Il bitcoin sarà mai sostenuto dall’oro?

No, il Bitcoin non sarà mai sostenuto dall’oro. Sebbene alcuni sostenitori della moneta digitale sostengano che un giorno potrebbe sostituire l’oro come riserva di valore, ci sono diversi motivi per cui è improbabile che ciò accada.

In primo luogo, l’oro è stato utilizzato come forma di denaro per migliaia di anni e ha dimostrato di essere durevole e affidabile nel tempo.

Inoltre, l’offerta di oro è limitata, il che lo rende raro e prezioso, due qualità essenziali per il successo di una valuta.

Infine, le banche centrali di tutto il mondo detengono attualmente ingenti riserve d’oro, che utilizzano per influenzare le rispettive economie.

Conclusione

Negli ultimi anni, tuttavia, il bitcoin è emerso come una valida alternativa.

Il Bitcoin è più trasportabile e facile da conservare dell’oro, il che lo rende un’opzione interessante per gli investitori alla ricerca di un bene rifugio. Quando si parla di mezzo di scambio, entrambi gli asset presentano vantaggi e svantaggi.

L’oro è più diffuso, ma il bitcoin è più veloce ed economico da usare. Infine, se si considerano le attività di riserva, le banche centrali detengono in genere ingenti riserve d’oro, ma stanno iniziando a sperimentare la detenzione di valute digitali come il bitcoin.

Sebbene ogni asset class presenti vantaggi e svantaggi, alla fine tutto si riduce alle preferenze dell’investitore.

Bitcoincomprare.it è il luogo ideale per conoscere e investire in bitcoin e criptovalute. Offriamo recensioni esaustive di piattaforme, borse e guide per prendere decisioni informate quando si tratta di investire in questa nuova classe di attività.

Author: Gianluca Lombardi

Gianluca è il caporedattore di questo sito. Laureato in finanza, è un trader attivo che ha testato tutte le piattaforme di trading e ne conosce tutti i segreti. La tecnologia è la sua passione e trascorre gran parte del suo tempo libero nel metaverso. Gianluca ama imparare cose nuove, ricercare, discutere e scrivere di tecnologia, soprattutto quando si tratta di criptovalute e tecnologia blockchain.