Psicologia investimenti Bitcoin: Mente investitore criptovalute

Psicologia investimenti Bitcoin: Mente investitore criptovalute

Gianluca Lombardi Giugno 21, 2023
8 min di lettura

L’investimento in Bitcoin è ricco di emozioni e potenziali profitti, ma è anche accompagnato da una montagna russa emotiva di paura di perdersi (FOMO) e di paura, incertezza e dubbio (FUD).

Ma cosa sono esattamente questi ostacoli psicologici e come si può superarli per diventare un conquistatore di criptovalute?

Questo articolo si tuffa a capofitto nel mondo della paura, dell’incertezza e del dubbio, portando alla luce i pregiudizi cognitivi, affrontando la volatilità e la dipendenza – tutto in nome della padronanza degli aspetti emotivi e psicologici dell’investimento in Bitcoin.

Siete pronti ad affinare il vostro gioco mentale e a conquistare il regno delle criptovalute? Visitate la pagina del nostro hub sugli investimenti in Bitcoin per ulteriori approfondimenti e strategie di esperti!

Introduzione

investire in bitcoin tips

L’ascesa del Bitcoin come valuta digitale ha inaugurato una nuova era di opportunità di investimento. Negli ultimi anni, molte persone si sono rivolte al Bitcoin per trarne un potenziale profitto, e alcuni hanno addirittura investito i propri risparmi.

Tuttavia, investire in Bitcoin può essere un’esperienza altamente emotiva e psicologica, con gli investitori che spesso sperimentano paura, incertezza e dubbio (FUD), pregiudizi cognitivi e dipendenza. Anche la volatilità dei mercati può avere un impatto significativo sulle emozioni di un individuo. Lo scopo di questo articolo è esaminare gli aspetti psicologici ed emotivi dell’investimento in bitcoin e fornire strategie per gestire l’impatto sugli investitori.

FOMO – fear of missing out: un ostacolo emotivo comune

Illustration abbreviation letters FOMO

La paura di perdersi (FOMO) è un fenomeno psicologico comune che può colpire gli investitori nel mercato dei bitcoin.

L’ho sentito molte volte.

La FOMO si riferisce alla paura di perdere potenziali guadagni o opportunità e può indurre le persone a prendere decisioni di investimento impulsive e irrazionali.

Ad esempio, una persona può sentirsi spinta a investire in Bitcoin perché vede che altri ne traggono profitto, anche se non corrisponde ai suoi obiettivi di investimento o alla sua tolleranza al rischio.

La FOMO può essere particolarmente forte nel contesto del Bitcoin, poiché il mercato è altamente volatile e spesso subisce rapide fluttuazioni di valore. Il potenziale di grandi guadagni può essere allettante e la paura di perdere un’opportunità redditizia può indurre le persone a investire più di quanto possano permettersi di perdere. Questo può portare a stress finanziario, ansia e, in alcuni casi, persino depressione.

Inoltre, la FOMO può indurre gli investitori a mantenere troppo a lungo gli investimenti in perdita, aggravando ulteriormente le perdite.

FUD – paura, incertezza, dubbio

Illustration abbreviation-letters FUD

Anche la paura, l’incertezza e il dubbio (FUD) hanno un impatto psicologico significativo sugli investitori in bitcoin.

Il FUD si riferisce alla diffusione di informazioni negative o fuorvianti che possono creare un senso di paura e incertezza nel mercato.

Quella sensazione che si prova quando si legge una notizia e si vuole vendere prima ancora di averci pensato. È crudele!

Induce gli investitori a prendere decisioni impulsive basate sull’emozione piuttosto che sull’analisi razionale.

Il FUD si diffonde attraverso vari canali, tra cui i social media, le testate giornalistiche e persino il passaparola. A volte viene diffusa deliberatamente da individui o gruppi che hanno un interesse personale a manipolare il mercato.

L’incertezza e il sentimento negativo creato dal FUD possono scoraggiare i potenziali investitori dall’entrare nel mercato e far perdere agli investitori esistenti la fiducia nei loro investimenti.

Inoltre, il FUD può aumentare la volatilità del mercato, rendendo ancora più difficile per gli investitori prendere decisioni razionali. Per evitare il FUD, è importante condurre ricerche approfondite, ottenere informazioni da fonti affidabili e saper distinguere tra speculazioni e fatti.

Il ruolo dei pregiudizi cognitivi nel processo decisionale

I pregiudizi cognitivi sono una parte naturale del processo decisionale e possono avere un impatto significativo sulle decisioni di investimento nel mercato dei bitcoin.

Questi pregiudizi si riferiscono a modelli sistematici di deviazione dal processo decisionale razionale e possono portare a scelte irrazionali. Ad esempio, il bias di conferma può portare gli investitori a cercare informazioni che confermino le loro convinzioni esistenti e a ignorare quelle che le contraddicono, il che porta a decisioni di investimento sbagliate.

Un altro esempio è la fallacia dei costi sommersi, che si verifica quando un investitore continua a investire in un’attività perché ha già investito una quantità significativa di denaro, anche se l’investimento non è più redditizio.

Questo errore induce gli investitori a mantenere troppo a lungo gli investimenti in perdita, con conseguenti perdite finanziarie significative. L’euristica della disponibilità è un altro bias cognitivo che può indurre le persone a sovrastimare la probabilità di un evento in base alla facilità con cui gli esempi vengono alla mente. Questo può essere pericoloso nel contesto dell’investimento in bitcoin, in quanto può portare a un’eccessiva fiducia o compiacenza di fronte alla volatilità del mercato.

Per superare questi pregiudizi, è importante essere consapevoli e sforzarsi di prendere in considerazione molteplici prospettive e di valutare obiettivamente le decisioni di investimento. Anche rivolgersi a un consulente finanziario professionista o condurre ulteriori ricerche può essere utile.

Il ruolo della dipendenza e del comportamento di gioco

Investire in bitcoin può anche influenzare la dipendenza e il comportamento di gioco di una persona. La volatilità del mercato e il potenziale di grandi profitti creano un senso di eccitazione e di brivido che per alcuni crea dipendenza.

Questo porta a un trading eccessivo e alla mancanza di autocontrollo, con conseguenti perdite finanziarie. Inoltre, l’anonimato e la facilità di accesso agli scambi di bitcoin online possono facilitare l’accesso al mercato e un comportamento di investimento eccessivo per gli individui con dipendenza da gioco.

Inoltre, la dipendenza e il comportamento di gioco d’azzardo possono portare all’incapacità di prendere decisioni razionali e ben informate e indurre a investire più di quanto ci si possa permettere di perdere. Questo può portare a uno stress finanziario e influire sul benessere generale dell’individuo. È importante che le persone siano consapevoli del proprio comportamento e che cerchino aiuto se ritengono che il loro comportamento di investimento stia diventando problematico.

Stabilire obiettivi di investimento chiari e sviluppare un piano per gestire le emozioni e le risorse finanziarie può aiutare a mitigare l’impatto della dipendenza e del gioco d’azzardo quando si investe in bitcoin.

Consigli su come affrontare le sfide emotive dell’investimento in Bitcoin

Avendo già discusso le sfide emotive e psicologiche associate all’investimento in bitcoin, come FOMO, FUD, pregiudizi cognitivi, volatilità e dipendenza, è importante esaminare le strategie per affrontare queste sfide.

Nei paragrafi che seguono, troverete consigli e tecniche tratti dalla nostra esperienza per affrontare queste sfide e aiutarvi a prendere decisioni di investimento ben informate, proteggendo al contempo il vostro benessere emotivo e psicologico.

  1. Stabilire obiettivi di investimento chiari: prima di investire in bitcoin, è importante avere un’idea chiara di ciò che si spera di ottenere con il proprio investimento. Stabilire obiettivi specifici, misurabili e raggiungibili può aiutarvi a focalizzare le vostre decisioni di investimento e a ridurre l’impatto di FOMO e FUD.
  2. Diversificare gli investimenti: la diversificazione degli investimenti può contribuire a distribuire il rischio e a ridurre l’impatto della volatilità sul portafoglio complessivo. Investendo in una varietà di attività, potete ridurre l’impatto delle perdite in un’unica area del vostro portafoglio.
  3. Gestire le emozioni attraverso la mindfulness e l’introspezione: la mindfulness e l’introspezione possono aiutarvi a gestire le emozioni e a rimanere concentrati sui vostri obiettivi di investimento. Prendersi del tempo per riflettere sui propri pensieri e sentimenti può aiutare a identificare e superare eventuali pregiudizi cognitivi che possono influenzare le decisioni di investimento.
  4. Cercare un aiuto professionale: se ritenete che i vostri investimenti in bitcoin abbiano un impatto negativo sul vostro stato emotivo e psicologico, potrebbe essere utile cercare un aiuto professionale. Un consulente finanziario o un terapeuta possono fornire indicazioni e supporto per aiutarvi a gestire le vostre emozioni e a prendere decisioni di investimento ben informate.
  5. Mantenere una prospettiva a lungo termine: le fluttuazioni di mercato a breve termine sono normali, ma è importante mantenere una prospettiva a lungo termine. Tenete presente che l’investimento in bitcoin è un investimento a lungo termine e che il mercato è altamente volatile, quindi è importante non farsi influenzare dalle fluttuazioni di mercato a breve termine.
  6. Fare delle pause: è importante fare delle pause per non monitorare costantemente i movimenti del mercato, per evitare di essere investiti troppo emotivamente nel mercato e per evitare di prendere decisioni guidate dalle emozioni.

Dove investire in Bitcoin?

Dopo aver discusso le varie sfide emotive associate all’investimento in bitcoin e i consigli su come affrontarle, è importante considerare come iniziare a investire in bitcoin.

Esistono diversi modi per investire in bitcoin, ognuno dei quali presenta vantaggi e svantaggi.

Le possibilità di scelta al giorno d’oggi sono davvero tante. Tra questi vi sono gli exchange di criptovalute, gli ATM di bitcoin, le piattaforme peer-to-peer, i trust di investimento in bitcoin, i contratti di bitcoin per differenza con un broker autorizzato.

È fondamentale ricercare e confrontare le varie opzioni disponibili e scegliere quella che meglio si adatta ai vostri obiettivi di investimento, alla vostra tolleranza al rischio e al vostro livello di esperienza. È inoltre importante ricordare che l’investimento in bitcoin è un investimento ad alto rischio e deve essere affrontato con cautela. È importante condurre ricerche approfondite, comprendere i rischi e diversificare gli investimenti per ridurli.

Investire in bitcoin direttamente con un exchange di criptovalute

Questo è il modo più comune di investire in bitcoin, dove si acquista la valuta digitale utilizzando un exchange di criptovalute.

Questo permette all’investitore di possedere il Bitcoin vero e proprio. La responsabilità di questa operazione è piuttosto elevata: bisogna imparare a conservare i Bitcoin in modo sicuro da soli.


Binance logo
Exchange

Valutazione ecoinomy:

8.2/10

Leva massima 20:1
Spese di deposito Con carta 1,8%; deposito minimo 15 EUR
Commissioni di transazione 0.1%
Licenze
Criptovalute 650+ BTC logo CriptovaluteETH Criptovalute logoIOTA logoBCH logoRipple logoDASH logoADA logoEOS logoLTC logoTezos logoNEO logoXLM logoZEC logoETC logoOmise-Go logo
Metodi di pagamento Criptovalute, Visa, MasterCard
Numero di utenti 30.000.000+

Sicurezza


Spese


Facilità d'uso


Servizio clienti


Apri il tuo conto »


bybit logo
Exchange

Valutazione ecoinomy:

9.0/10

Leva massima 100:1
Sede centrale Dubai
Spese di deposito Carta 2%
Commissioni di transazione 0,075%
Criptovalute 15 BTC kryptowaluta logoETH logo della criptovalutaBCH logo della criptovalutaRipple криптовалута логоADA криптовалута логоLTC криптовалута логоTezos криптовалута лого
Metodi di pagamento Criptovalute, Visa, MasterCard
Numero di utenti 3.000.000+

Sicurezza


Spese


Facilità d'uso


Servizio clienti


Apri il tuo conto »

crypto.com logo
Exchange

Valutazione ecoinomy:

8.2/10

Leva massima 100:1
Spese di deposito Con carta 2-3%
Commissioni di trading 0.10%-0.016%
Regolamento CySEC
Criptovalute 250+ BTC Logo della criptovaluta ETH Logo della criptovaluta IOTA Logo della criptovaluta BCH Logo della criptovaluta Ripple Logo della criptovaluta DASH Logo della criptovaluta ADA Logo della criptovaluta EOS Logo della criptovaluta LTC Logo della criptovaluta Tezos Logo della criptovaluta NEO Logo della criptovaluta XLM Logo della criptovaluta ZEC Logo della criptovaluta ETC Logo della criptovaluta Omise-Go Logo della criptovaluta
Metodi di pagamento Criptovalute, Visa, MasterCard
Consumatori Brooke 50.000.000+

Sicurezza


Tasse


Facilità d'uso


Servizio clienti


Aprire un conto »

Investire in Bitcoin attraverso un broker CFD autorizzato

CFD è l’acronimo di Contract for Difference, un tipo di prodotto derivato che consente agli investitori di speculare sul movimento del prezzo di un’attività sottostante, come il Bitcoin. Questo tipo di investimento è adatto agli investitori che vogliono speculare sull’andamento del prezzo del Bitcoin senza possedere effettivamente l’asset sottostante.

E senza dover imparare a conservarlo correttamente.

Tuttavia, è importante assicurarsi che il broker scelto sia autorizzato e regolamentato da un’autorità finanziaria affidabile.

Nel corso degli anni, ne abbiamo esaminati molti e siamo giunti a questo elenco di broker autorizzati e più sicuri:

Vincitore

eToro-Icon
Ibrido

Valutazione ecoinomy:

9.5/10

Leva massima 2:1 CFD
Commissioni di transazione Spread 1%
Licenze FCA 7973792 + AFSL #491139 + CySEC 109/10,
Criptovalute 79+ BTC-Coin-IconETH-Coin-IconMIOTA-IconBCH-IconRipple-IconDASH-IconADA-Coin-IconEOS-IconLTC-IconNEO-IconXLM-IconZEC-IconEthereum-Classic-IconBNB-Icon
Metodi di pagamento PayPal, carta di debito/credito, Skrill, Neteller, bonifico bancario SEPA, WebMoney
Numero di utenti 25.000.000+

Sicurezza


Spese


Facilità d'uso


Servizio clienti


Apri il tuo conto »

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Non c'è protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.


Libertex logo
Broker

Valutazione ecoinomy:

9.2/10

Leva massima 2:1
Deposito minimo 100 EUR
Commissioni di transazione Da 0,0003%
Licenze CySEC 164/12
Criptovalute BTCETHBCHXRPLTCETCADAXLMEOSNEOTRXQTUMXEMSTEEMDashIOTAZCashBinance CoinTezosMoneroChainlinkCosmosPolkadotVechainUniswap
Metodi di pagamento SEPA, PayPal, Skrill, Neteller, Visa, Mastercard
Numero di utenti 2.200.000+

Sicurezza


Spese


Facilità d'uso


Servizio clienti


Apri il tuo conto »
Il 79,1% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.


skilling logo
Broker

Valutazione ecoinomy:

9.1/10

Leva massima 20:1
Deposito minimo 100 EUR
Commissioni di transazione 1%
Licenze CYSEC, FSA
Criptovalute 51+ BTC-Coin-IconETH-Coin-IconMIOTA-IconBCH-IconRipple-IconDASH-IconEOS-IconLTC-IconNEO-IconXLM-IconZEC-IconEthereum-Classic-IconTezosMoneroCosmosVechainUniswap
Metodi di pagamento SEPA, VISA, MasterCard, Trustly, Skrill, Neteller, Klarna, Swish
Numero di utenti 300.000+

Sicurezza


Spese


Facilità d'uso


Servizio clienti


Apri il tuo conto »

Sintesi

In sintesi, investire in bitcoin può essere un’esperienza eccitante e gratificante, ma può anche avere conseguenze psicologiche ed emotive significative per le persone.

Comprendendo l’impatto della paura, dell’incertezza e del dubbio, dei pregiudizi cognitivi, della volatilità e della dipendenza sugli investitori, nonché attuando strategie per gestire gli aspetti emotivi e psicologici dell’investimento in bitcoin, come la definizione di chiari obiettivi di investimento, la diversificazione degli investimenti, la gestione delle emozioni attraverso la mindfulness e l’introspezione, la ricerca di un aiuto professionale quando necessario e il mantenimento di una prospettiva a lungo termine, è possibile affrontare meglio le predisposizioni emotive.

È importante tenere presente che il Bitcoin è un investimento ad alto rischio e deve essere affrontato con cautela.

Altri suggerimenti e risorse per gli investimenti:

Larry Fink blackrock on bitcoin investing
bitcoin vs gold illustration
logo del bancomat bitcoin in Italia

Gianluca Lombardi

Gianluca è il caporedattore di questo sito. Laureato in finanza, è un trader attivo che ha testato tutte le piattaforme di trading e ne conosce tutti i segreti. La tecnologia è la sua passione e trascorre gran parte del suo tempo libero nel metaverso. Gianluca ama imparare cose nuove, ricercare, discutere e scrivere di tecnologia, soprattutto quando si tratta di criptovalute e tecnologia blockchain.