Nel folle mondo delle criptovalute, acquistare e detenere monete digitali è solo la punta dell’iceberg.
Ecco una strategia di trading sulle criptovalute che potrebbe stuzzicare la vostra curiosità: il trading di CFD.
Ora ti starai chiedendo: “Cos’è questa cosa e in cosa si differenzia dal tipico trading di criptovalute?”
Ottima domanda.
Stai per scoprirlo!
Il trading di CFD, o Contratto per Differenza, è come essere in un film thriller tecnologico dal ritmo incalzante, ma invece di prendere delle vere e proprie monete crittografiche, hai a che fare con dei contratti.
Questa sottile svolta nella trama del trading ti permette di operare senza possedere le monete vere e proprie. E senza doverle conservare per conto tuo.
Ora, questo non vuol dire che il trading con i CFD sostituisca il trading spot: sono bestie diverse, ognuna con il suo ecosistema unico. Ma se stai cercando uno scenario di trading alternativo, che abbia i suoi pro e i suoi contro, il CFD potrebbe essere la tua scelta.
Aspetti salienti:
- Il trading di CFD consiste nello speculare sui movimenti di prezzo delle criptovalute, non nell’acquistare le monete vere e proprie.
- Offre maggiore sicurezza e semplicità, ma comporta rischi come la leva finanziaria e la mancanza di proprietà delle monete.
- eToro, Libertex, Skilling e Avatrade sono piattaforme regolamentate da prendere in considerazione per il trading di CFD.
Capire il trading di CFD sulle criptovalute
Diamo un’occhiata più da vicino al trading di CFD. Poiché il valore delle criptovalute può cambiare più velocemente di quanto si possa dire “blockchain”, il trading di CFD rappresenta un’alternativa al trading azionario tradizionale.
Ecco come funziona: invece di acquistare le criptovalute vere e proprie, si specula sul rialzo o sul ribasso della criptovaluta scelta. Si stipula un contratto (da qui il nome di Contratto per Differenza), accettando di scambiare la differenza di prezzo della criptovaluta tra il momento in cui il contratto viene aperto e quello in cui viene chiuso. Se la tua previsione si avvera, ottieni i profitti. In caso contrario, perdi. In pratica stai scommettendo sul prezzo futuro di una criptovaluta.
Sembra una scommessa? Beh, in un certo senso lo è. Ma quando si ha a che fare con le criptovalute, quasi ogni mossa comporta una buona dose di rischi e ricompense. La bellezza del trading di CFD sta nella sua semplicità e nell’opportunità che offre di trarre profitto dalle tendenze di mercato sia rialziste (in aumento) che ribassiste (in diminuzione).
Differenza tra trading CFD e trading spot
Ora, mettiamo a confronto il trading CFD con il trading spot. Se ti stai chiedendo che cos’è il trading spot, si tratta del solito trading di criptovalute in cui si acquistano le monete reali al loro prezzo attuale e le si tiene con la speranza di venderle a un prezzo più alto in futuro.
Con il trading spot, sei essenzialmente l’orgoglioso proprietario delle monete che acquisti. Puoi tenerle, venderle e trasferirle. Se il prezzo sale alle stelle, otterrai un grosso profitto. In caso contrario, le monete sono ancora tue e puoi aspettare un momento più opportuno per venderle.
Il trading di CFD, invece, è un gioco diverso. È come partecipare al gioco delle criptovalute senza possedere alcun giocatore. Non stai acquistando monete, bensì contratti che rappresentano il valore di queste monete. In pratica stai scommettendo sull’esito del gioco.
Ciò significa che se il valore della criptovaluta aumenta, puoi comunque ottenere un profitto senza possedere le monete. D’altra parte, se il valore diminuisce, puoi perdere, anche se non possiedi le monete.
Quindi, se vuoi possedere delle vere e proprie criptovalute e sei disposto ad aspettare che il loro valore si apprezzi, il trading spot è la tua strada.
Se invece preferisci un’azione veloce e ti senti a tuo agio a scommettere sui movimenti di prezzo, il trading di CFD potrebbe essere la tua strategia preferita.
Piattaforme di trading CFD
Nella tua ricerca di comprensione del trading di CFD, è fondamentale conoscere i principali attori del settore, le piattaforme che lo rendono possibile. eToro, Libertex, Skilling e Avatrade sono tra i principali contendenti, ognuno con le proprie caratteristiche e misure di sicurezza.
eToro si distingue per le sue funzionalità disocial trading, grazie alle quali gli utenti possono imitare le strategie dei trader di successo. È come se potessero sfruttare il successo degli altri, una funzione particolarmente utile per i principianti.
Libertex, invece, offre zero spread sulle operazioni, il che la rende una piattaforma interessante per i trader attenti ai costi. Il suo approccio è improntato alla trasparenza, con una struttura di commissioni chiara e senza costi nascosti.
Skilling si è ritagliata una nicchia di mercato grazie alle sue funzioni grafiche avanzate, che attraggono i trader più esperti. La sua interfaccia pulita e intuitiva facilita la navigazione anche in operazioni complesse.
Infine, ma non per questo meno importante, Avatrade colpisce per l’ampia gamma di attività negoziabili e per le risorse educative complete. È una piattaforma che si rivolge sia ai trader principianti che a quelli esperti.
Leva massima | 2:1 CFD |
---|---|
Commissioni di transazione | Spread 1% |
Licenze | FCA 7973792 + AFSL #491139 + CySEC 109/10, |
Criptovalute | 79+ |
Metodi di pagamento | PayPal, carta di debito/credito, Skrill, Neteller, bonifico bancario SEPA, WebMoney |
Numero di utenti | 25.000.000+ |
Apri il tuo conto »
Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Non c'è protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
Leva massima | 2:1 |
---|---|
Deposito minimo | 100 EUR |
Commissioni di transazione | Da 0,0003% |
Licenze | CySEC 164/12 |
Criptovalute | |
Metodi di pagamento | SEPA, PayPal, Skrill, Neteller, Visa, Mastercard |
Numero di utenti | 2.200.000+ |
Apri il tuo conto »
Leva massima | 20:1 |
---|---|
Deposito minimo | 100 EUR |
Commissioni di transazione | 1% |
Licenze | CYSEC, FSA |
Criptovalute | 51+ |
Metodi di pagamento | SEPA, VISA, MasterCard, Trustly, Skrill, Neteller, Klarna, Swish |
Numero di utenti | 300.000+ |
Leva massima | 2:1 |
---|---|
Deposito minimo | 100 EUR/USD/GBP |
Commissioni di transazione | 0,2 – 2% |
Licenze | Banca centrale d'Irlanda |
Criptovalute | |
Metodi di pagamento | PayPal, SEPA, VISA, MasterCard |
Numero di utenti | 300.000+ |
Capire i tipi di ordine nel trading di CFD
Passiamo ora ad analizzare il concetto di tipi di ordine. Si tratta di elementi cruciali della tua strategia di trading. Nel mondo del trading di CFD, i tipi di ordine definiscono le strategie di entrata e di uscita.
Gli ordini di mercato e gli ordini limite sono comuni nel trading di CFD. Un ordine di mercato è un’istruzione di acquisto o vendita al miglior prezzo disponibile. È immediato e spesso viene eseguito, ma non sempre si ottiene il prezzo previsto a causa delle fluttuazioni dei prezzi.
Un ordine limite, invece, ti permette di acquistare o vendere a un prezzo specifico o migliore. In questo caso, il controllo sul prezzo è maggiore, ma il compromesso è che l’ordine potrebbe non essere eseguito se il prezzo di mercato non raggiunge il tuo limite.
In sostanza, la comprensione di questi tipi di ordine può darti un maggiore controllo sulle tue operazioni e aiutarti a gestire i rischi in modo efficace.
La leva finanziaria nel trading di CFD
La leva finanziaria è un altro aspetto importante del trading di CFD. Si tratta di un’arma a doppio taglio, che offre la possibilità di ottenere profitti maggiori, ma aumenta anche i rischi.
Nel trading di CFD, la leva finanziaria ti permette di aprire una posizione più grande del tuo investimento iniziale. Ad esempio, con una leva di 2:1, puoi aprire una posizione del valore di $2.000 con soli $1.000 sul tuo conto.
Anche se sembra allettante, fai sempre attenzione. La leva può amplificare i tuoi profitti se il mercato si muove a tuo favore, ma può anche amplificare le tue perdite se il mercato va contro le tue previsioni.
Il trading di CFD, con i suoi intricati tipi di ordine e il potenziale della leva finanziaria, offre una prospettiva unica sul trading di criptovalute. Nella prossima sezione approfondiremo i pro e i contro di questo tipo di trading, aiutandoti a determinare se il trading di CFD è in linea con la tua strategia di investimento.
Pro e contro del trading di CFD in criptovalute
Quando si parla di trading, ogni approccio ha i suoi vantaggi e svantaggi. Lo stesso vale per il trading di CFD in criptovalute. Vediamo i pro e i contro, in modo che tu possa decidere se questo tipo di trading è adatto alle tue aspirazioni finanziarie e alla tua tolleranza al rischio.
Vantaggi del trading con i CFD
In primo luogo, le piattaforme di trading CFD sono generalmente note per i loro standard di sicurezza più elevati rispetto alle borse criptovalute tradizionali. Spesso sono regolamentate dalle autorità finanziarie, il che riduce il rischio di attività poco raccomandabili che potrebbero compromettere il tuo investimento.
In secondo luogo, il trading di CFD elimina la necessità di competenze tecniche nella gestione dei portafogli hardware, un punto dolente comune per i trader di criptovalute. Le piattaforme si occupano degli aspetti tecnici, permettendoti di concentrarti sulle tue strategie di trading.
Svantaggi del trading di CFD
Uno degli svantaggi principali del trading di CFD è che non possiedi mai le monete vere e proprie. I tuoi contratti si basano esclusivamente sul movimento del prezzo delle criptovalute. Questo significa che non puoi usufruire di vantaggi come la scommessa o il prestito delle criptovalute per guadagnare interessi.
Un altro rischio potenziale è l’utilizzo della leva finanziaria. Se da un lato può massimizzare i tuoi profitti, dall’altro può amplificare le tue perdite. Per questo è fondamentale capire le implicazioni della leva finanziaria e gestirla in modo efficace.
Regolamenti e licenze delle piattaforme di trading CFD
Comprendere l’ambiente normativo delle piattaforme di trading CFD è fondamentale. eToro, Libertex, Skilling e Avatrade non sono solo popolari, ma sono anche regolamentate e offrono un ulteriore livello di sicurezza ai trader.
eToro è regolamentata da diverse autorità, tra cui la Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito, la Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) e la Australian Securities and Investments Commission (ASIC).
Libertex è gestito da Indication Investments Ltd, una società regolamentata dalla CySEC. Questo la rende una scelta affidabile per i trader che cercano una piattaforma regolamentata.
Skilling, invece, è autorizzata dalla Seychelles Financial Services Authority (FSA), il che la rende conforme agli standard finanziari internazionali.
Avatrade è regolamentata a livello globale, anche dalla Banca Centrale d’Irlanda, il che la rende una delle piattaforme più regolamentate del settore.
Ricorda che il trading su una piattaforma regolamentata aggiunge un’ulteriore rete di sicurezza, fornendoti un ricorso in caso di controversie o problemi.
Conclusione: il trading di CFD è adatto a me?
Il trading di CFD sulle criptovalute offre un’interessante alternativa al tradizionale trading spot. Richiede meno conoscenze tecniche e offre un potenziale di profitto, indipendentemente dal fatto che il mercato sia in rialzo o in ribasso.
Tuttavia, non è privo di rischi. Dal non possedere le monete vere e proprie alla gestione della leva finanziaria, ci sono dei fattori da considerare.
Come sempre, nel trading la conoscenza e l’attenta strategia sono i tuoi migliori alleati. Sia che tu scelga di seguire la strada dei CFD o che ti attenga al tradizionale trading spot, ricordati di fare trading in modo responsabile, tenendo a mente i tuoi obiettivi finanziari e la tua tolleranza al rischio.
Rimani sintonizzato sul nostro hub sul trading di criptovalute per altri articoli su vari aspetti del trading di criptovalute. Fino alla prossima volta, continua a imparare, a fare trading e a crescere!
Sezione FAQ
Cos’è il trading CFD in criptovaluta?
Il trading CFD comporta la speculazione sulle fluttuazioni di prezzo delle criptovalute senza possedere le monete reali. I trader comprano contratti e profittono dalla previsione corretta delle tendenze di mercato.
In che modo il trading CFD differisce dal trading Spot?
Il trading spot coinvolge l’acquisto e la vendita di monete reali, mentre il trading CFD implica l’acquisto di contratti basati sul valore di queste monete.
Quali sono i vantaggi del trading CFD?
Le piattaforme di trading CFD offrono tipicamente una maggiore sicurezza, sono regolamentate e eliminano la necessità di gestire portafogli hardware.
Quali sono i rischi del trading CFD?
I rischi includono il non possesso di monete reali e potenziali perdite amplificate a causa della leva finanziaria.
Gianluca Lombardi
Gianluca è il caporedattore di questo sito. Laureato in finanza, è un trader attivo che ha testato tutte le piattaforme di trading e ne conosce tutti i segreti. La tecnologia è la sua passione e trascorre gran parte del suo tempo libero nel metaverso. Gianluca ama imparare cose nuove, ricercare, discutere e scrivere di tecnologia, soprattutto quando si tratta di criptovalute e tecnologia blockchain.