Chainlink€6.95 1.53%
Benvenuto nella tua risorsa completa per rimanere aggiornato sui prezzi delle criptovalute Chainlink! Nel panorama delle valute digitali in rapida evoluzione, è fondamentale tenere traccia delle fluttuazioni di prezzo. Qui forniamo aggiornamenti in tempo reale sui prezzi di Chainlink, grafici interattivi e un’ampia cronologia dei prezzi di Chainlink. La nostra piattaforma è stata creata appositamente per offrire i dati più accurati e aggiornati nel mondo in continua evoluzione dei prezzi delle criptovalute.
Quanto vale Chainlink oggi?
Il prezzo di Chainlink oggi è €6.95 e il volume di scambi nelle 24 ore è €206,788,480.
Il prezzo in EUR di Chainlink viene aggiornato in tempo reale. Il prezzo di LINK è cambiato di -1.53% nelle ultime 24 ore.
La posizione attuale nella capitalizzazione di mercato della criptovaluta è #19 e la capitalizzazione di mercato in tempo reale è €3,869,690,793.
Se vuoi scoprire come acquistare Chainlink al tasso attuale, le migliori piattaforme di criptovalute per fare trading con Chainlink sono eToro e Binance.
Storia del prezzo di Chainlink: Uno sguardo retrospettivo con i punti chiave
Chainlink è una rete oracolo decentralizzata che consente ai contratti intelligenti di accedere in modo sicuro a feed di dati fuori catena, API web e altre risorse esterne.
Lanciata nel 2017, Chainlink ha guadagnato una notevole attenzione per il suo ruolo fondamentale nel collegare le piattaforme blockchain alle fonti di dati del mondo reale. In questo articolo, diamo un’occhiata più da vicino alla storia del prezzo di Chainlink (LINK) utilizzando i dati chiave forniti:
Data | Prezzo di apertura (USD) |
---|---|
16 marzo 2020 | 2.36 |
16 giugno 2020 | 4.53 |
16 settembre 2020 | 9.43 |
16 dicembre 2020 | 11.56 |
16 marzo 2021 | 28 |
16 giugno 2021 | 22.17 |
16 settembre 2021 | 27.36 |
- 16 marzo 2020: Chainlink (LINK) apre a $2,36, in mezzo al crollo del mercato globale innescato dalla pandemia COVID-19.
- 16 giugno 2020: Il prezzo di LINK è salito a 4,53 dollari, mostrando segni di ripresa quando il mercato delle criptovalute ha iniziato a riprendere slancio.
- 16 settembre 2020: Chainlink raggiunge i 9,43 dollari, spinta dal crescente interesse per le applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) e da un numero sempre maggiore di partnership e integrazioni con varie piattaforme blockchain.
- 16 dicembre 2020: LINK continua la sua traiettoria ascendente, con il prezzo che raggiunge gli 11,56 dollari grazie alla rinascita dell’interesse per il mercato delle criptovalute.
- 16 marzo 2021: Il prezzo di Chainlink sale a 28,00 dollari, sostenuto da un più ampio rally del mercato e dalla continua espansione dell’ecosistema Chainlink.
- 16 giugno 2021: Il prezzo di LINK è sceso a 22,17 dollari durante un’ampia flessione del mercato, con l’intero mercato delle criptovalute in calo.
- 16 settembre 2021: Chainlink ha recuperato fino a $27,36, quando il mercato ha iniziato a stabilizzarsi dopo il sell-off precedente.
Fattori che influenzano il prezzo di Chainlink: Partnership e sviluppi
Il prezzo di Chainlink (LINK) è stato influenzato da diversi fattori, tra cui le partnership, gli sviluppi tecnologici e il sentiment del mercato. Di seguito analizziamo alcune partnership e sviluppi chiave che hanno influenzato il prezzo di Chainlink:
- Partnership:
- Google: Nel 2019, Chainlink ha annunciato una partnership con Google, in cui Google Cloud ha integrato la tecnologia oracle di Chainlink per consentire un’alimentazione dei dati affidabile e a prova di manomissione per i contratti intelligenti. Questa collaborazione ha attirato l’attenzione su Chainlink e ne ha aumentato la credibilità sul mercato.
- SWIFT: Chainlink ha collaborato con la rete bancaria SWIFT per dimostrare un proof-of-concept, mostrando come la tecnologia oracle di Chainlink possa essere utilizzata per migliorare l’efficienza e la sicurezza del sistema bancario globale.
- Diverse piattaforme blockchain: Chainlink si è integrata con numerose piattaforme blockchain, tra cui Ethereum, Polkadot e Tezos. Queste partnership hanno contribuito ad ampliare i casi d’uso della tecnologia oracolo di Chainlink e ad aumentare la domanda del token LINK.
- Sviluppi tecnologici:
- Rete Oracle decentralizzata: La rete oracolo decentralizzata di Chainlink garantisce che i contratti intelligenti possano accedere a dati affidabili e a prova di manomissione da più fonti. Questa tecnologia ha reso Chainlink un componente essenziale dell’ecosistema blockchain, in quanto colma il divario tra le fonti di dati on-chain e off-chain.
- Staking: Chainlink ha annunciato l’intenzione di introdurre lo staking, che consentirà ai possessori del token LINK di ottenere ricompense per la partecipazione al meccanismo di consenso della rete. Questo sviluppo potrebbe incentivare ulteriormente gli utenti a detenere e utilizzare il token LINK.
Ti stai chiedendo dove e come acquistare questa criptovaluta? Consulta questa guida – come acquistare Chainlink?
Conclusioni
Chainlink ha registrato un’enorme crescita sin dalla sua nascita, con vari fattori come le partnership, la tecnologia e il sentimento del mercato che ne hanno influenzato il valore. In quanto rete oracolo decentralizzata che collega le piattaforme blockchain alle fonti di dati del mondo reale, Chainlink è diventato un elemento critico dell’ecosistema blockchain, consentendo ai contratti intelligenti di accedere a feed di dati off-chain sicuri e affidabili.
Il futuro di Chainlink dipenderà dalla sua capacità di continuare a crescere e a sviluppare il suo ecosistema, oltre che dall’evoluzione del mercato delle criptovalute in generale. Gli investitori e i trader interessati a Chainlink devono essere consapevoli dei rischi che comporta, fare ricerche approfondite e rivolgersi a un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione. È importante ricordare che il mercato può essere imprevedibile e che i fattori esterni possono influenzare il prezzo di qualsiasi criptovaluta.

Author: Gianluca Lombardi
Gianluca è il caporedattore di questo sito. Laureato in finanza, è un trader attivo che ha testato tutte le piattaforme di trading e ne conosce tutti i segreti. La tecnologia è la sua passione e trascorre gran parte del suo tempo libero nel metaverso. Gianluca ama imparare cose nuove, ricercare, discutere e scrivere di tecnologia, soprattutto quando si tratta di criptovalute e tecnologia blockchain.